Il Dito e la Luna finanziaria del 08/03/2024

π‹πš notizia 𝐝𝐞π₯π₯𝐚 π’πžπ­π­π’π¦πšπ§πš:

Tassi invariati anche nella riunione di Marzo per la Banca Centrale Europea, come largamente atteso. Come sempre, perΓ², attenzione alle parole di Mme Lagarde. Focus sulla tempistica: ad Aprile sarΓ  troppo presto per parlare di tagli, piΓΉ probabilmente a Giugno si avranno maggiori informazioni. Focus sull’inflazione: L’inflazione Γ¨ in diminuzione oltre le aspettative, i dato previsionale per il 2025 vede una crescita dei prezzi giΓ  a target. Preoccupa il dato che vede la disinflazione trascinata dai prezzi energetici, quindi non controllabili direttamente dalla politica monetaria. Focus sulla crescita: l’eurozona cresce meno del previsto, anche per effetto della cura dei tassi. Per il 2024 previsto uno 0,6% vs 0,8% del precedente dato. Sembra essere un’occasione ghiotta e ancora appetibile per prendere posizione adesso, prima che lo faccia il mercato

π‹πš 𝐩𝐒π₯π₯𝐨π₯𝐚 𝐝𝐞π₯π₯𝐚 π’πžπ­π­π’π¦πšπ§πš:

Quanti strumenti attivi battono i passivi (gli ETF)? E’ un dibattito annoso che non trova un risultato univoco e indiscutibile. Certo Γ¨ che mediamente gli ETF riescono a sovraperformare le gestioni attive, ma quanti sono i gestori che riescono ad avere performances migliori degli indici? 20%? 40%? 10% 30%? PiΓΉ che rispondere alla domanda facciamo un gioco…

Supponiamo che un consulente finanziario abbia nel suo catalogo, senza esagerare, 3.000 strumenti attivi e che solamente, esagerando enormemente, il 5% di essi batta persistentemente il suo omologo passivo. Il risultato Γ¨ che il consulente potrΓ  costruire portafogli contando su ben 150 fondi che battono sistematicamente l’indice. 

La domanda Γ¨ quindi: Γ¨ davvero solo una questione di numeri? O Γ¨ meglio cominciare a vedere che  dietro la consulenza c’Γ¨ qualcosa di piΓΉ?